Rilascio Carta Identita – CIE

  • Servizio attivo

Servizio necessario per ottenere la propria carta di identità o quella del proprio figlio minore oppure di altra persona di cui si ha la tutela.


A chi è rivolto

  • A tutti i cittadini residenti in Italia, ai quali viene rilasciata la carta d’identità elettronica (CIE) salvo casi eccezionali previsti per legge (extracomunitari in possesso della sola ricevuta di presentazione della richiesta del permesso di soggiorno o cittadini in procinto di effettuare viaggi al di fuori del territorio nazionale previa presentazione del biglietto o della ricevuta di prenotazione).

 

  • Ai cittadini iscritti all’AIRE del comune di Arce, viene rilasciata la carta d’identità cartacea. Per la CIE, i cittadini AIRE devono recarsi presso il Consolato di riferimento

Descrizione

  • Rilascio CIE (Carta d’identità elettronica) per i residenti in Italia
  • Rilascio carta d’identità cartacea per i cittadini iscritti all’AIRE del comune di Arce

 

La procedura di emissione della nuova Carta d'Identità Elettronica prevede la facoltà per il cittadino maggiorenne di indicare, in modo esplicito, attraverso la compilazione di una specifica dichiarazione, il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.

Tale volontà verrà inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.) e potrà essere successivamente modificata presso le ASL, gli ospedali, i medici curanti, il Comune (solo in sede di emissione della CIE), il Centro Regionale Trapianti con le modalità presenti all'indirizzo www.cartaidentita.it/donazione-organi

Come fare

È necessario presentarsi personalmente allo sportello.

Per le persone impossibilitate a recarsi in Comune per motivi di salute, contattare l’Ufficio ai recapiti sotto indicati.

Cosa serve

Occorre far riferimento alla lista riportata qui sotto

  • 1. Documento scaduto o in scadenza (in caso di smarrimento del vecchio documento è necessaria la denuncia di smarrimento da effettuarsi presso la Stazione Carabinieri o un ufficio di Polizia)
  • 2. Tessera sanitaria;
  • 3. Per i cittadini residenti in Italia occorre 1 foto tessera cartacea o digitale. La foto deve essere recente, non deve cioè essere stata scattata da più di sei mesi. Non deve essere piegata, presentare scritte o, in generale, essere manomessa o danneggiata. Lo sfondo della foto deve essere uniforme e di colore chiaro, meglio se bianco, in modo da aumentare il contrasto tra lo sfondo e il volto. Deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle. La foto deve riportare solo il soggetto. il viso deve essere ripreso frontalmente e lo sguardo deve essere rivolto verso l’obiettivo. Gli occhi non devono essere coperti dai capelli. Non deve avere ombre sullo sfondo o ombre sul viso. Non sono ammesse foto che presentino riflessi ed effetti dovuti a flash o ad altre fonti di illuminazione. Non sono ammessi copricapo a meno di motivi religiosi, culturali o medici. In ogni caso il volto deve essere mostrato chiaramente. Sono ammessi gli occhiali, ma solo quelli con lenti trasparenti.
  • 4. Per i cittadini iscritti all’AIRE del Comune di Arce, sono necessarie due foto tessera cartacee, aventi le caratteristiche sopra descritte.
  • 5. Per i minori di 18 anni è necessario il consenso al rilascio del documento valido per l’espatrio, da parte di entrambi i genitori o del tutore legale. Il genitore, che non può essere presente al momento della richiesta della CIE, può esprimere il proprio consenso sottoscrivendo il modulo allegato e trasmetterlo unitamente a copia del proprio documento di identità.
  • 6. Al momento della richiesta, per ogni cittadino con almeno 12 anni di età è obbligatoria la rilevazione delle impronte digitali. Per rilevare le impronte digitali l’operatore comunale utilizza un dispositivo di rilevazione (sensore) su cui il cittadino è invitato a poggiare le proprie dita.

Cosa si ottiene

La Carta d’identità

Tempi e scadenze

Il tempo medio per effettuare la richiesta della carta allo sportello è di circa 20 minuti.

È l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a personalizzare, stampare e spedire la Carta di Identità Elettronica, generalmente entro 6 giorni lavorativi.

Si segnala che è possibile utilizzare, fino alla consegna della Cie, la ricevuta della richiesta della carta di identità elettronica come documento di riconoscimento in quanto la stessa è munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente.

Le carte d’identità in formato cartaceo in corso di validità rilasciate in precedenza, restano valide fino alla loro data di scadenza.

La validità della carta è la seguente:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni per i maggiorenni.

Quanto costa

Costo per emissione carta identità elettronica

  • 22,20 (16,79 diritti fissi + 5,41 diritti di segreteria)

Modalità di pagamento

  • contanti presso lo sportello

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento con:
Ufficio Anagrafe - Stato Civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Opzionale


Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri