Certificato Elettorale

  • Servizio attivo

È il documento che permette l'esercizio del diritto di voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza.


A chi è rivolto

A Tutti i cittadini Residenti eligibili al diritto di voto

Descrizione

È il documento che permette, unitamente ad un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza. Essa contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore, l'indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione ove recarsi per esercitare il diritto di voto e l'indicazione dei collegi elettorali di appartenenza. La tessera elettorale reca all'interno diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente di seggio all'atto della votazione

Come fare

La tessera elettorale viene consegnata direttamente al domicilio dell'elettore a cura del Comune e può essere ritirata dall'interessato o da persona con lui convivente.

Gli elettori che non abbiano ricevuto la tessera elettorale presso il proprio domicilio potranno ritirarla presentandosi all'Ufficio Elettorale di Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria, muniti di valido documento di identità, tutti i giorni feriali dalle 8,30 alle 13,00 ed il giovedì dalle 8,30 alle 18,30. Nei cinque giorni precedenti la data delle elezioni e fino alla chiusura della votazione, l'Ufficio Elettorale osserverà un orario continuato, anche nei giorni festivi dalle ore 9,00 alle 19,00 ( la domenica delle elezioni dalle 6,30 alle 22,00 ).

E' possibile ritirare la tessera elettorale anche per i propri familiari, presentandosi presso l'Ufficio Elettorale muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati e della delega al ritiro.

Gli elettori residenti all'estero ritireranno la tessera presso l'Ufficio Elettorale di Palazzo Vecchio in occasione della prima consultazione elettorale utile, fermo restando l'invio della cartolina di avviso da parte del Comune di iscrizione elettorale.

Cosa serve

Per richiedere un nuovo certificato elettorale, seguire le istruzioni in base alla vostra casistica

  • In caso di smarrimento o deterioramento della tessera, l'elettore dovrà richiederne un duplicato presso l'Ufficio Elettorale previa compilazione di un'apposita dichiarazione su moduli predisposti dall'Ufficio Elettorale.
  • In caso di furto, prima di inoltrare la richiesta di duplicato, occorre presentare la relativa denuncia ai competenti uffici di Pubblica Sicurezza.
  • In caso di trasferimento di residenza in altro Comune verrà consegnata all'elettore una nuova tessera elettorale da parte del Comune di nuova iscrizione anagrafica e ritirata quella già in suo possesso.

Cosa si ottiene

La Possibilità di Esercitare Il Proprio Diritto Di Voto

Tempi e scadenze

La tessera è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale.

Qualora il titolare perda il diritto di voto la tessera elettorale verrà ritirata.

Quanto costa

La tessera elettorale è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio di competenza
Ufficio Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri